Finalmente mi sono messo a scrivere due parole quanto riguarda il mio blog,mio lavoro,e il corso che ho fatto.
Infatti tutto è iniziato quest'anno,nel mese di marzo,con corso di progettazione architettonica IV da professore Antonino Saggio. Inizialmente lo scopo del blog nel corso è comunicazione tra studente e il professore in ogni ora e da ogni posto del mondo. Ancora più importante che è accessibile a tutti. Già queste cose bastano a presentare e comunicare il proprio lavoro o pensiero.
Una grossa parte dedicherò alla descrizione del corso e l'ambiente in cui si è lavorato,una sorta di riassunto che purtroppo non è stata detta alla fine del corso né scritta sul blog.
Con entusiasmo ho scelto il corso di prof. Saggio anche sapendo che ha stimolato alcuni miei amici, ho letto i suoi saggi, descrizioni,insomma, con una parola un intellettuale.
L'organizzazione del corso e l'atmosfera è molto divertente, ambigua e tesa. Le lezioni che teneva il prof sono molto interessanti, molte cose sono state ripetute migliaia di volte, tante descrizioni e letture diverse delle architetture famose. Il momento più importante e forse lo scopo del corso [da quanto ho capito (o forse no)] è la informazione libera su internet e composizione architettonica,specificherei - l'immagine dell'architettura.
Non voglio discutere molto sulla bravura di leggere il metodo di progettazione,su scrivere di architetture,neanche sull'aggiornamento di informazione,basta cercare su google,i scritti,le conferenze,i libri,decina di blog,i lavori degli studenti,le tesi degli studenti. Vorrei solo far notare quanto si tratta qui tutto sulla ricerca di una composizione molto soggettiva,dalla parte del insegnante ovviamente. In poche parole non è la progettazione architettonica che conosciamo tutti noi,non è neanche un modo particolare o molto innovativo,è una esercitazione di composizione che a mio parere dovrebbe fare ogni studente - al primo anno degli studi.Perché?Una libertà infinita,pochissimi vincoli,esagerazione di formalismi,programma funzionale adatto all'area di studio [UrbanVoid] ,tutto in una settimana.
Tutti gli strumenti e metodi che ci hanno impedito di usare sono utilissimi,però la mancanza di indicazioni sulla propria progettazione,mancanza degli assistenti,non poteva portare a un buon livello un progetto. Infatti tutto questo ha portato i risultati molto fiacchi,molto non elaborati dagli studenti (salvo alcuni che si sono veramente impegnati nonostante le minacce e parole pesanti del professore), questo si è visto proprio all'esame.
Per tutti quelli che si interessano di architetture informatiche,consiglio questo corso,è un buon punto per iniziare a pensare a quella,a farla e svilupparla. Anche per quelli interessati in teoria dell'architettura,basta seguire le lezioni e leggere parecchio.
Nessun commento:
Posta un commento